Domenica 13 Battesimo del Signore
Ss. Messe ad orario festivo
Lunedì 14
Ore 20.45 (canonica) : Consiglio parrocchiale di A.C.
Mercoledì 16
Ore 20.30 (canonica) : Prove del “Coro S. Paolo”
Giovedì 17 S. Antonio Abate
Ss. Messe ore 8.00, 10.30, 18.00
Ore 21.00 (S.M. In Fabriago) : Adorazione Eucaristica di vicariato per le vocazioni
Domenica 20 II del T. Ordinario
Ss. Messe ad orario festivo
Ore 16,00 (S. Paolo) : Concerto di S. Paolo
Avvisi
1 – E’ possibile rinnovare l’abbonamento per il 2019 al periodico parrocchiale
“Il Ns. S. Paolo”, importante strumento di comunicazione comunitaria
Il Concerto di S. Paolo
Domenica 20 gennaio ore 16,00
Con la partecipazione dei cori:
Coro Casa della Carità di Lugo (RA)
e Coro San Paolo di Massa Lombarda
Visita alle famiglie con Benedizione (dalle ore 15.00)
Lunedì 14 : Via S. Lucia (dispari), via Argine Mordano
Martedì 15 : Via S. Lucia (pari), via don Milani (pari)
Mercoledì 16 : Via don Milani (dispari), via Montessori
Giovedì 17 : Via Eynard, p.le d’Este
Venerdì 18 : Via Visani, via Zaccagnini
Solennità nell’Epifania del Signore 2019
Massa Lombarda, 6 gennaio 2019
“La solennità dell’Epifania del Signore, opportunamente collocata nel tempo di Natale, è uno sguardo aperto sul mistero della salvezza offerta a tutti i popoli. I Magi, guidati dalla stella, giungono da Colui che è la luce del mondo, Gesù Cristo Re, Signore e Salvatore. La Chiesa, in “viaggio” lungo i sentieri del tempo, è sorretta dalla speranza che “come i santi Magi possa trovare, al termine del suo cammino, con immensa gioia, Cristo luce dell’eterna gloria”.
Il popolo che camminava nelle tenebre, come è stato annunciato nella santa notte di Natale, ha visto una grande luce e su coloro che camminavano nelle tenebre e nell’ombra di morte una luce si è levata (cf. Is 9,1). La solennità odierna evidenzia l’estensione universale di questa luce che raggiunge, guida, conferma tutti i popoli. La Chiesa, offrendo al Cristo la sua adorazione e la sua lode nella liturgia eucaristica, è colmata di gioia e diviene essa stessa stella che guida ed orienta il cammino di chi, con cuore sincero, si mette alla ricerca di Gesù.”
tratto da “Sussidio Avvento Natale 2018” Ufficio Liturgico Nazionale
Dopo la proclamazione del Vangelo il diacono ha dato l’annunzio del giorno della Pasqua. La pienezza dell’Epifania, della manifestazione di Dio, si avrà negli eventi pasquali. In questo contesto, la manifestazione del Signore ai Magi appare come il primo atto di una sequenza di epifanie-manifestazioni che sono il tessuto dell’intera esistenza terrena di Cristo. Egli, la luce del mondo, è la meta finale della storia, il punto di arrivo di un esodo, di un provvidenziale cammino di redenzione, che culmina nella sua morte, risurrezione e ascensione al cielo. Per questo, nella solennità dell’Epifania, la Liturgia prevede l’annuncio della Pasqua.
Oltre questa parte liturgica, a Massa Lombarda è tradizione dare la benedizione alle famiglie con la consegna della preghiera e del pane benedetto.
Medjugorje, 2 Gennaio 2019
Cari figli
purtroppo in mezzo a voi, figli miei, c’è tanta lotta, odio, propri interessi ed egoismo.
Figli miei, così facilmente dimenticate mio Figlio, le Sue parole ed il Suo amore.
La fede si spegne in molte anime ed il cuore è preso dalle cose materiali del mondo.
Però il mio cuore materno sa che in mezzo a voi ci sono coloro che credono ed amano,
coloro che cercano di avvicinarsi sempre più a mio Figlio,
che Lo cercano instancabilmente e, in questo modo, cercano anche me.
Questi sono gli umili e i miti i quali,
con il dolore e la sofferenza che sopportano nel silenzio,
con la loro speranza e soprattutto con la loro fede,
sono gli apostoli del mio amore.
Figli miei, apostoli del mio amore,
vi insegno che mio Figlio non cerca preghiere con troppe parole
ma anche le opere ed i sentimenti.
Pregate che nella preghiera cresciate nella fede e cresciate nell’amore.
Amatevi gli uni e gli altri:
questo è ciò che Lui chiede, questa è la via per la vita eterna.
Figli miei, non dimenticate che mio Figlio ha portato la luce a questo mondo.
L’ha portata a coloro che hanno voluto vederla e riceverla.
Questi siate voi, perché questa è la luce della verità, della pace e dell’amore.
Io vi guido maternamente ad adorare mio Figlio, ad amarLo come me.
Che i vostri pensieri, parole ed opere siano rivolte a mio Figlio,
che siano in Suo nome: solo allora il mio cuore sarà colmo.
Vi ringrazio.”
Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
Massa Lombarda, 1 gennaio 2019
“La solennità di Maria santissima Madre di Dio è la prima festa mariana comparsa nella Chiesa occidentale. Il dogma della maternità divina è stato proclamato nel concilio di Efeso; in esso fu sancita una verità tanto sentita dal popolo cristiano: Maria è vera Madre di Dio per il fatto che Gesù è il Figlio di Dio e per il fatto che egli si è fatto uomo nel grembo della Vergine prendendo una vera natura umana. “Maria madre di Dio” vuol dire che Gesù è veramente uomo perchè nato da una donna e, nello stesso tempo, è veramente Dio, eterno Figlio generato dal Padre.”
tratto da “Sulla tua Parola”
La Santa Messa del primo giorno dell’anno, oltre alla solennità della Madre di Dio, per la nostra comunità è anche la Messa di ringraziamento per l’anno appena trascorso. Infatti, alla fine della Messa, durante l’esposizione con il santissimo Sacramento e la Benedizione Eucaristica, si è cantato il “Te Deum” intonato e guidato dal coro San Paolo.
Il canto riporta queste parole:
- Noi ti lodiamo, Dio,
- ti proclamiamo Signore.
- O eterno Padre,
- tutta la terra ti adora.
- A te cantano gli angeli
- e tutte le potenze dei cieli:
- Santo, Santo, Santo
- il Signore Dio dell’universo.
- I cieli e la terra
- sono pieni della tua gloria.
- Ti acclama il coro degli apostoli
- e la candida schiera dei martiri;
- le voci dei profeti si uniscono nella lode;
- la santa Chiesa proclama la tua gloria,
- adora il tuo unico Figlio
- e lo Spirito Santo Paraclito.
- O Cristo, re della gloria,
- eterno Figlio del Padre,
- tu nascesti dalla Vergine Madre
- per la salvezza dell’uomo.
- Vincitore della morte,
- hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
- Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.
- Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.
- Soccorri i tuoi figli, Signore,
- che hai redento col tuo Sangue prezioso.
- Accoglici nella tua gloria
- nell’assemblea dei santi.
- Salva il tuo popolo, Signore,
- guida e proteggi i tuoi figli.
- Ogni giorno ti benediciamo,
- lodiamo il tuo nome per sempre.
- Degnati oggi, Signore,
- di custodirci senza peccato.
- Sia sempre con noi la tua misericordia:
- in te abbiamo sperato.
- Pietà di noi, Signore,
- pietà di noi.
- Tu sei la nostra speranza,
- non saremo confusi in eterno.
Medjugorje, 25 Dicembre 2018
Messaggio Annuale a Jakov Colo:
“Cari figli,
in questo giorno di grazia vi invito all’amore.
Figlioli, Dio vi ama immensamente e perciò figlioli, pieni di fiducia,
senza guardare indietro e senza timore
abbandonategli completamente i vostri cuori
affinché Dio li riempia con il Suo amore.
Non abbiate paura a credere al Suo amore ed alla Sua misericordia
perché il Suo amore è più forte di ogni vostra debolezza e paura.
Perciò, figli miei, pieni di amore nei vostri cuori confidate in Gesù
e pronunciategli il vostro Sì
perché Lui è l’unica via che vi conduce al Padre Eterno”.
Messaggio Mensile a Marija:
“Cari figli!
Vi porto mio Figlio Gesù che è il Re della pace.
Lui vi dona la pace, che questa pace non sia solo per voi, figlioli,
ma portatela agli altri nella gioia e nell’umiltà.
Io sono con voi e prego per voi in questo tempo di grazia che Dio desidera darvi.
La mia presenza è il segno dell’amore,
mentre sono qui con voi per proteggervi e guidarvi verso l’eternità.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata.”
Natale del Signore 2018
Massa Lombarda, 25 dicembre 2018
“È attraverso il racconto della nascita secondo san Luca, che più volentieri entriamo nella profondità del mistero del Natale. Da secoli lo sguardo dell’uomo si posa con tenerezza sul neonato deposto nella mangiatoia, sulla Vergine, sua madre, che lo avvolge in fasce, sulla povertà, che Dio si è scelta facendosi uomo. Non dobbiamo rinunciare a questi aspetti umani del mistero, purché ci conducano otre l’umano. Il figlio di Maria è il figlio di Dio fatto uomo. “Rallegriamoci tutti nel Signore”: questo è l’invito con cui inizia la Messa della notte di Natale. Il salmo dirà: “cantate al Signore un canto nuovo” e l’acclamazione al Vangelo preannuncia il messaggio dell’angelo: “Vi annunzio una grande gioia”. Oggetto di questa festa è la nascita di Gesù. Ma il Natale non è solo il ricordo di un avvenimento passato. Nell’Eucarestia che celebriamo Cristo si fa pane per il nostro cammino.”
La notte prima del Natale è definita da sempre “magica” per quell’atmosfera che sa produrre nei cuori di tutti fedeli e non. La celebrazione eucaristica propria della notte nella Colletta fa dire al sacerdote: “O Dio, che hai illuminato questa santissima notte con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo, concedi a noi, che sulla terra lo contempliamo nei suoi misteri, di partecipare alla sua gloria nel cielo.”
La Santa Messa è stata animata per la parte de canti dal Coro San Paolo.
Alla fine della Santa Messa i fedeli hanno potuto vedere il Presepe che quest’anno ha voluto raccontare, oltre la natività, anche cinque episodi del Vangelo di San Luca che ascolteremo durante quest’anno liturgico.





Il Concerto di Natale in S. Paolo 2018
Massa Lombarda, 23 dicembre 2018
Di anno in anno, il tradizionale Concerto di Natale segna l’inizio delle festività nella nostra parrocchia, portando a tutti , fedeli e non, quell’alito di gioia e quel tintinnare del cuore che da sempre ci ricordano il più importante evento della storia:
la nascita di Nostro Signore Gesù Cristo.
Ecco il programma dei tre cori:
CORO “SAN PAOLO” di Massa Lombarda
Canone della pace
di F. Terral
Jubilate Deo
di M. Patterson
Dolci campane a Natale
arr. G. Rusconi
In dulci jubilo
arr. G. Young
Astro del ciel
di F. Gruber
Ding dong! Gloria!
arr. C. Jennings
Marcia dei Re Magi
Lulli-Ripplinger
Feliz Navidad
Feliciano-De Sousa
DIR. VITO BARONCINI
CORO di voci bianche “DOLCI NOTE” di Massa Lombarda
Natale non è
di G. Marolda- R.Giorgi
Sotto un raggio di stella
di D. Amicozzi
Gli angeli nelle campagne
di R. Giorgi
Anche oggi è Natale
di R. Giorgi
Coordinatrici: PAOLA GAMBETTI, ROSANNA SANTAGATA, EMANUELA TAZZARI
CORO “E. e A. RICCI” di Massa Lombarda
Kum Ba Ya/Creusa de ma
di Anonimo -De Andrè
Dizèmbar
di G. Bianchi
Deus ti salvet Maria
di Anonimo sardo
E’ zoc ad Nadel
di G. Bianchi
You raise me up
di F. Sherry/R. Lovland
Oh Holy night
di Adolph Adam
Hallelujah
di L. Cohen
DIR. AURORA RAMBELLI




IV Domenica Avvento – anno C
Massa Lombarda, 23 dicembre 2018
“In questa domenica l’Avvento è tutto orientato alla nascita di Gesù. Le letture preparano l’avvenimento unico, ma una figura si staglia su tutte le altre, quella di Maria. Infatti nel Vangelo potremo con Elisabetta salutare la Vergine-madre “benedetta fra le donne” e proclamare la beatitudine di Maria, la beatitudine della fede: “Beata colei che ha creduto”.”
Oggi la liturgia ci propone la visitazione di Maria a Elisabetta. Maria ha appena ricevuto dall’Angelo l’annuncio della sua maternità e ha obbedito alla chiamata di Dio, pronunciando il suo: “Eccomi!”. Quello tra Maria ed Elisabetta è l’umanissimo incontro tra due donne che si accolgono e che hanno accolto in loro il dono dello Spirito.
I bambini del catechismo hanno acceso la quarta candela della coroncina di avvento di colore rosa, come i paramenti del sacerdote e del diacono, ed hanno letto le seguenti frasi:
A Betlemme prima arrivarono i pastori, poi i Magi, perché Gesù chiama tutti gli uomini. Egli vuole essere il Salvatore di tutti.
Mentre accendiamo questo quarto cero, pensiamo a Maria, madre di Gesù e madre nostra, e che attese ed accolse Gesù con gioia, tenerezza ed amore.
Anche noi vogliamo attenderti ed accoglierti allo stesso modo, nella fede, nell’amore, nella vita di ogni giorno.
O Gesù, dono di Dio, illumina la nostra vita con la tua fiducia.
Insieme ti invochiamo: Vieni Signore Gesù
Mentre tutta l’assemblea cantava:
Si accende una luce all’uomo quaggiù
presto verrà tra noi Gesù.
Lieti cantate: gloria al Signor!
Nascerà il Redentor!
Vegliate, lo sposo non tarderà;
se siete pronti, vi aprirà.
Alla fine della Santa Messa il parroco ha benedetto le statuine di Gesù bambino da inserire nel presepe che ognuno ha preparato nelle proprie case.


