Santuario Madonna della Consolazione

Esterno del Santuario della Madonna della Consolazione in Massa Lombarda
Esterno del Santuario della Madonna della Consolazione in Massa Lombarda
Interno del Santuario
Interno del Santuario
Altare maggiore con immagine della Madonna della Consolazione
Altare maggiore con immagine della Madonna della Consolazione

Fuori “Porta del Brabante”, verso Lugo, si trovava, all’incrocio con la carraia del bosco, una chiesetta con annesso piccolo convento appartenente ai Carmelitani. Si chiamava Celletta, nome che poi passò anche alla strada stessa. Allora veramente di strada non si poteva parlare: era una carreggiata che conduceva al grande bosco detto di San Paolo e di Bagnarolo. Ai lati della strada stavano due fossati che portavano l’acqua nel canale Bagnarolo.

Si vuole che in questi boschi, lungo il sec. XVI avvenissero spesso fatti d’arme dovuti ai banditi infestanti la zona, ricordati più volte anche nei libri parrocchiali dei morti intorno all’anno 1591. In ricordo della uccisione di un capitano delle truppe regolari, avvenuta presso la Celletta, dai parenti di origine faentina, fu posta sopra un albero una immagine della Madonna, in ceramica. L’immagine poi col tempo sarebbe caduta nel fossato sottostante e qui sarebbe rimasta sepolta, tra le foglie e il terriccio, per molti anni.

Effettivamente la sacra Immagine della Madonna della Consolazione può essere una ceramica del sec. XVI di fattura faentina, come suggeriscono la composizione e i colori.

Immagine restaurata della Madonna della Consolazione
Immagine restaurata della Madonna della Consolazione

La tradizione vuole che nel 1747 il missionario Padre Leonardo da Porto Maurizio (poi canonizzato da Pio IX nel 1867), durante le SS. Missioni che si tennero a Massa Lombarda dal 27 gennaio al 15 febbraio di quell’anno, parlando in piazza, insistesse spesso sul concetto che presto sarebbe stato scoperto a Massa un “tesoro” e indicava con la mano il bosco di Bagnarolo. Vollero molti ricordare queste parole del Santo Predicatore quando l’11 dicembre 1793 certo Giacomo Pasotti, abitante nel podere Sbarra di proprietà della Confraternita di Santa Maria Assunta, mentre sistemava i fossi della possessione, trovò l’Immagine che venne spezzata dalla vanga e subito puntata da certo Burnazzi Antonio, fabbro ferraio di Massa.

Questa immagine venne appesa a un albero nel luogo del ritrovamento e diventò subito oggetto di grande venerazione. Fu un accorrere di fedeli anche da luoghi lontani: ogni sera sul luogo si recava un Sacerdote per la recita delle Litanie. Seguirono anche guarigioni che fecero gridare al miracolo.

Moltissime sono le tavolette votive che si conservano ancora oggi e che risalgono anche fino a quei primi tempi.

Tavoletta PGR del 1843 con sullo sfondo veduta di Massa Lombarda
Tavoletta PGR del 1843 con sullo sfondo veduta di Massa Lombarda

Nel 1794 il Cardinale Barnaba Chiaramonti, Vescovo di Imola (che fu poi Pio VII) portatosi sul posto a venerare l’Immagine, stabilì di costruire una chiesetta in onore della Madonna: nel frattempo con le offerte raccolte si erigesse una cappella provvisoria presso l’albero, sul ciglio della carraia.

La chiesetta provvisoria fu benedetta solennemente il 14 settembre 1794 con largo consenso di popolo e alla presenza del pubblico magistrato, di tutto il Clero, dei Padri Carmelitani, dei Padri dell’Osservanza e delle sei confraternite assai fiorenti a Massa Lombarda: quella del Santissimo Sacramento, di Santa Maria Assunta dello Spedale, del Rosario, di San Giuseppe, di Santo Antonio da Padova e della Beata Vergine Addolorata. Alla Celletta, sul crocevia, era stato eretto un arco di trionfo in legno e si era fatta l’illuminazione alla porta del Castello.

La costruzione dell’attuale Santuario cominciò poco dopo, su disegno e fattura dell’Architetto massese Zaccaria Facchini: la prima pietra fu benedetta dal Cardinal Chiaramonti la terza domenica di ottobre 1797.

Durante l’invasione francese i fondi preparati per il Santuario furono confiscati e la fabbrica conobbe una lunga sosta. Fu ripresa soltanto nel 1812 e terminata l’8 settembre del 1914. L’inaugurazione riuscì oltremodo solenne, con la partecipazione dell’intera città e la presenza di numerosi pellegrini fin dalla Toscana e dalle Marche.

Lungo il sec. XIX varie volte la venerata Immagine fu portata in città; sia per circostanze liete, sia per casi di gravi flagelli, come avvenne nel 1855 a motivo dell’imperversante colera.

Massa Lombarda ne rimase praticamente indenne e attribuì questo fatto alla celeste protezione della Madonna della Consolazione: il Municipio, in segno di riconoscenza la dichiaro “Patrona e Regina di Massa Lombarda e suo Territorio” e ne chiese la l’incoronazione che ebbe luogo per ministero del Cardinal Gaetano Baluffi, Vescovo di Imola il 5 settembre 1858.

Degni di nota ancora i grandi festeggiamenti che Massa tributò alla sua Patrona nel primo centenario nel 1893.

Durante la guerra 1940-45 il Santuario ebbe gravi ferite per causa di bombardamenti, le corone auree furono rubate dal capo della Madonna e del bambino Gesù, molte suppellettili sacre furono manomesse. Ma i Massesi, pur nelle mutate condizioni religiose, non hanno mai dimenticato la loro celeste Padrona, custode delle tombe dei loro Morti.

Si giunse ad una nuova incoronazione che ebbe luogo il 6 ottobre 1954 per ministero del card. Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, essendo arciprete Mons. Giovanni Proni, attuale Vescovo di Forlì.

Migliorate anche le condizioni economiche della città, si diede mano al completo restauro del Santuario, negli anni 1972-73 riportandolo alla sua graziosa forma originale e aggiungendovi un piccolo campanile, come già aveva avuto in passato.

Il Santuario fu dichiarato monumento di importanza artistica dalla Soprintendenza di Ravenna il giorno 11 luglio 1911. L’architetto Facchini, sapendo di fare un’opera che sarebbe stata particolarmente cara ai suoi concittadini, pur tra le immancabili difficoltà incontrate e le conseguenti incomprensioni, ha profuso il meglio di sé in questo lavoro.

Il tempio è di forma circolare: dorico all’esterno, corinzio all’interno. Nella rotonda si aprono sei grandi archi sostenuti da colonne rotonde che fanno da cornice alle cappelle. In alto, in corrispondenza degli archi danno una mistica luce sei finestre a vetri istoriati, costruite nel 1973 dalla Ditta Mellini di Firenze. Rappresentano: il Crocifisso dal lato del cimitero, San Paolo sulla facciata, San Rocco e San Sebastiano a destra, San Cassiano e San Pier Grisologo a sinistra.

Vetrate del Crocefisso e di San Paolo presso il Santuario della B.V. della Consolazione
Il Crocefisso e San Paolo Apostolo
Vetrate di San Rocco e San Sebastiano presso il Santuario della B.V. della Consolazione
San Rocco e San Sebastiano
Vetrate di San Cassiano e San Pier Crisologo presso il Santuario della B.V. della Consolazione
San Cassiano e San Pier Crisologo

 

Il piccolo campanile che contiene tre campane, è stato costruito su disegno dell’Arch. massese Ettore Panighi.

Il campanile del Santuario verso il cimitero
Il campanile del Santuario verso il cimitero

Tutto il lavoro di restauro è stato eseguito a regola d’arte dalla Ditta Vincenzo Bellini di Massa Lombarda e vi hanno contribuito con meravigliosa generosità tanti devoti cittadini di Massa Lombarda.

[Tratto da “Un passato che rimane presente” di Don Orfeo Giacomelli]

Lascia un commento