Anno Pastorale 2017-2018 – III Domenica di Pasqua anno B

Massa Lombarda, 15 aprile 2018

Il Vangelo ci fa assistere a una delle tante apparizioni di Gesù Risorto. I discepoli di Emmaus sono appena arrivati a Gerusalemme e stanno raccontando quello che è capitato loro. Dapprima ebbero spavento, poi stupore, incredulità, e infine gioia. Anzi, incredulità e gioia insieme: “per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti”. La loro è un’incredulità speciale. È l’atteggiamento di chi crede già (se no, non ci sarebbe la gioia), ma non sa capacitarsi. Come chi dice:”troppo bello per essere vero!”.

Ieri i bambini del secondo anno di catechismo hanno ricevuto il sacramento del Perdono, cioè si sono accostati perla prima volta ad un sacerdote per confessare i propri peccati. I luoghi scelti per i tre confessori sono stati particolarmente significativi. Il primo era presso il battistero a ricordare il loro primo sacramento ricevuto: il battesimo, il secondo era davanti al tabernacolo per anticipare il terzo sacramento che riceveranno quest’altro anno ed il terzo davanti al crocifisso per ricordare che Gesù è morto sulla croce per i nostri peccati.

La confessione è anche chiamata “Festa del Perdono” perché porta gioia in chi la riceve e quindi è una festa interiore e comunitaria. Infatti dopo la confessione i bambini hanno festeggiato insieme ai genitori, catechisti ed educatori presso il cortile dietro la chiesa.

I bambini scrivono un loro peccato su una croce che poi verrà bruciata
Il confessionale nel battistero
Il confessionale nella cappella del Santissimo
Il confessionale davanti al crocifisso
I bambini attaccano il loro nome con un fiocchetto bianco

Il gioco dopo la confessione
Il fuoco brucia i foglietti con i peccati dei bambini

Oggi gli stessi bambini hanno partecipato alla Santa Messa animando il momento della preghiera dei fedeli con delle intenzioni preparate da loro. Anche l’animazione dei canti è stata fatta dal coro dei bambini della parrocchia diretti dalla Paola Gambetti e accompagnati dalle chitarre suonate da alcuni genitori.

L’omelia di Don Pietro davanti all’albero con i fiocchetti bianchi
Il coro dei bambini animano la liturgia
Un bambino che ieri si è confessato legge la propria preghiera di ringraziamento
I nastrini bianchi vengono riconsegnati, come ricordo della confessione, ai bambini

Lascia un commento