Parrocchia Conversione di S. Paolo Settimana : dall’ 1 all’ 8 marzo 2015

 

Domenica      01       II di Quaresima

Ss. Messe ad orario festivo

Ore 10.00 (canonica) : Liturgia separata anno di catechismo e consegna del Vangelo.

Ore 18.00 (S. Paolo) : Via Crucis

 

Lunedì         02      

Ore 20.45 (canonica) : Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

Mercoledì         04      

Ore 20.30 (canonica) : Prove del “Coro S. Paolo”

Ore 20.45 (canonica) : incontro per fidanzati in preparazione al matrimonio

 

Giovedì            05

Ore 20.30 (S. Paolo) :  Adorazione Eucaristica seguita da un momento di riflessione

 

Venerdì            06                 ASTINENZA

Primo venerdì del mese – Comunione ai malati

Ore 8.45 – 12.00 (S. Paolo) : Adorazione Eucaristica

Ore 18.00 (S. Paolo) : Via Crucis

Ore 20.30 (S. Paolo) : 3a Stazione Quaresimale

 

Domenica      08       III di Quaresima

Ss. Messe ad orario festivo

Ore 10.00 (canonica) : Liturgia separata anno di catechismo

e rito della Candidatura dei Cresimandi.

Ore 18.00 (S. Paolo) : Via Crucis

 

Visita alle famiglie con benedizione

(dalle ore 15.00)

 

Lunedì       02 : Via Castelletto (pari)

Martedì      03 : Via Castelletto  (dispari), via della Lavanda

via della Ginestra, via del Melograno, via delle Campanelle

Mercoledì   04 : Via Decorati al Valor Civile, via Pertini,

via Caduti di Cefalonia, via D’Acquisto

Giovedì       05 : Via Berardi, via Moro

Venerdì     06 : Via Padre Costa

Parrocchia di San Giacomo, Fruges – Settimana 2 – 8 Marzo

Ecco gli eventi che vengono proposti dalla parrocchia di San Giacomo a Fruges, previsti per la prossima settimana:

  • mercoledì 4 marzo, alle ore 20:30, verrà celebrata la Coroncina della Divina Misericordia, cui seguirà l’Ascolto della Parola, con riferimento alle letture Es 20,1-17 e Gv 2,13-25 (Distruggete questo  tempio e in tre giorni lo farò risorgere)
  • giovedì 5 marzo, alle ore 20, verrà celebrato il Santo Rosario e alle ore 20:30 viene celebrata la S.S. Messa per ricordare i defunti per i quali ricorre l’anniversario di morte
  • venerdì, alle ore 17:00, verrà celebrata la Via Crucis.
  • venerdì, alle ore 20:30, proseguono le Sacre Stazioni Quaresimali, in questa occasione presso parrocchia di San Paolo. La cerimonia raccoglierà, come in tutte le Stazioni Quaresimali, i fedeli di entrambe le parrocchie.
  • sabato, alle ore 8 del mattino, verrà celebrato il Santo Rosario e alle 8:30 la S.S. Messa del primo sabato del mese

vi aspettiamo!

Inoltre, un riferimento completo alle letture di domenica prossima:

http://www.lachiesa.it/calendario/Detailed/20150308.shtml

Coro “San Paolo” Appuntamenti

Il coro si riunisce come è consuetudine ogni mercoledì del mese dalle ore 20,30 – 22,00 In via Roli n°6 dove ha la sua sede.

Prove del mese di marzo:

mercoledì 4, 11, 18, 25

Si stanno imparando i canti per la  Settimana Santa, infatti il Coro animerà la liturgia della Domenica delle Palme. del Giovedì e del Venerdì Santo, della Veglia Pasquale seguita dalla Santa Messa, e della Domenica di Pasqua.

C’è tanto bisogno di coristi!

Per fare parte del coro non occorre avere una voce eccezionale, ma intonata. E’ nella  fusione di voci intonate che nasce la melodia che aiuta il cuore del cristiano ad elevarsi a Dio. Le porte sono spalancate, questo è il momento opportuno per imparare i canti pasquali, che diventano per i coristi viva preparazione alla Pasqua.

Caritas: un cantiere aperto

Dal 15 al 22 febbraio si è svolta la settimana della solidarietà: si sono raccolti tonno e olio
Sabato 21 febbraio, un gruppo di giovani Scouts della nostra diocesi, hanno svolto un’esperienza di servizio con noi volontari andando a visitare alcune famiglie di assistiti. E’ stata un’esperienza molto ricca e significativa.
Sabato 28 febbraio: un gruppo di bambini del catechismo verranno nella nostra sede per conoscere meglio la Caritas Parrocchiale.
Sabato 28 marzo: ci sarà il mercatino di Pasqua.
E’ in cantiere la proposta per un altro pranzo da fare speriamo prima dell’estate (l’idea è quella di farlo all’aperto…).
Per tutte queste iniziative, chiediamo aiuto, sostegno e supporto a tutta la comunità cristiana, soprattutto con una perseverante e continua preghiera perché la Caritas è un servizio della Comunità Parrocchiale e ogni singolo cristiano è chiamato in prima persona a fare del suo meglio.
Rendiamo conto del ricavato raccolto dalle varie iniziative:
Concerto Gospel &Soul euro 280; Mercatino di Natale euro 227,65; Mercatino di S.Paolo euro 412; Pranzo di solidarietà euro 875

(estratto dall’articolo pubblicato su Il Nostro S.Paolo di Febbraio)

 

a cura dei volontari Caritas

I Domenica di Quaresima

Massa Lombarda, 22 febbraio 2015

Oggi si è celebrata la prima domenica di Quaresima. per sottolineare questo tempo forte, i ragazzi del catechismo vivono la liturgia della Parola separatamente per poi ricongiungersi alla Comunità per la liturgia Eucaristica. Questa domenica è toccato ai ragazzi del primo anno di catechismo ascoltare le letture del giorno insieme con i loro genitori. Quando poi si sono riuniti con l’Assemblea in chiesa hanno poi portato un “pezzo” di strada con i loro nomi scritti sulle pietre che la compongono. Così i ragazzi del Catechismo affronteranno il loro cammino quaresimale per arrivare alla Pasqua domenica dopo domenica.

L’Assemblea in chiesa ha vissuto invece il momento dell’atto penitenziale con l’aspersione dell’acqua benedetta da parte del celebrante. Questo gesto infatti è particolarmente indicato in quaresima che è un tempo in cui si ricorda molte volte il nostro battesimo.

Inoltre in questa celebrazione la Caritas ha raccolto i doni che i parrocchiani hanno portato per i più bisognosi e li hanno offerti portandoli in processione durante il momento dell’offertorio.

La liturgia della Parola dei ragazzi del primo anno di catechismo
La liturgia della Parola dei ragazzi del primo anno di catechismo
La "firma" dei ciotoli della strada verso la Pasqua
La “firma” dei ciotoli della strada verso la Pasqua
Il cartellone del cammino quresimale dei ragazzi del catechismo vero la Pasqua
Il cartellone del cammino quaresimale dei ragazzi del catechismo vero la Pasqua
L'aspersione dell'Assemblea da parte del celebrante come rito penitenziale
L’aspersione dell’Assemblea da parte del celebrante come rito penitenziale
I doni per i bisognosi portati dalla Caritas all'Offertorio
I doni per i bisognosi portati dalla Caritas all’Offertorio

Quaresima: tempo di grazia per la formazione del cuore

di don Pietro Marchetti, parroco

Con il mercoledì delle ceneri, i credenti , sacerdoti e laici, sono invitati dal Signore ad entrare in questo “tempo di Grazia” che è la Quaresima. Papa Francesco nel suo messaggio ci invita a viverlo come “un percorso di formazione del cuore” nel quale Dio si fa dono a ciascuno di noi prima ancora che noi ci facciamo dono ai fratelli “Noi amiamo perché Egli ci ha amati per primo (Prima Lettera di Giovanni cap. 4 versetto 19). Questo tempo di grazia ci possa condurre ad “avere un cuore misericordioso” , che “non significa avere un cuore debole”, ma invece chi vuole essere misericordioso “ha bisogno di un cuore forte, saldo, chiuso al tentatore, ma aperto a Dio. Un cuore che si lasci compenetrare dallo Spirito e portare sulle strade dell’amore che conducono ai fratelli e alle sorelle.” Per cui ogni giorno innalziamo al Signore l’invocazione “Rendi il nostro cuore simile al Tuo”. Ma questa formazione del cuore, dove ci deve portare ? La meta ce la propone Papa Francesco: vincere l’indifferenza a partire da quella che è nel nostro cuore, per vincere quella presente nella nostra comunità e nella chiesa tutta. Il primo cuore che deve essere rinnovato è il nostro: “siamo saturi di notizie e immagini sconvolgenti che ci narrano la sofferenza umana e sentiamo nel medesimo tempo tutta la nostra incapacità ad intervenire”. Prima di tutto possiamo iniziare a pregare per queste situazioni, poi aiutare con gesti di carità, mostrando così interesse verso gli altri e le loro sofferenze che sono per noi un richiamo alla conversione, perché ci ricordano la fragilità della nostra vita e la nostra dipendenza dal Signore e dai fratelli. Iniziamo allora un percorso che ci apre ai fratelli, a partire da quelli della nostra comunità parrocchiale e della nostra città di Massa Lombarda. Un percorso che intende costruire la comunione tra di noi, vincendo l’indifferenza l’uno verso l’altro e non limitando i nostri rapporti a un fatto di utilità (cercare le persone solo quando abbiamo bisogno), imparando ad avere più stima gli uni degli altri, gioendo per quello che i nostri amici fanno per il bene della nostra comunità ed evitando ogni giudizio, critica, mormorazione o lamentela, aprendo di più il nostro cuore ai fratelli e sorelle che sono nella sofferenza, nel dolore e nella solitudine, vincendo con le opere di carità la terribile tentazione dell’indifferenza.
Non chiudiamoci dentro le mura della nostra comunità parrocchiale, ma apriamoci con gioia all’accoglienza delle tante persone che vengono a far parte della nostra comunità massese, e anche di quelli che partono (non solo i defunti….), facendo attenzione a ciò che accade sul nostro territorio, per essere solidali con chi è colpito dalla sventura e condividendo la gioia per i lieti eventi. Ogni giorno domandiamoci “dov’è tuo fratello ?” (Genesi cap. 4 versetto 9).
La nostra comunità parrocchiale divenga in questo tempo di Quaresima un “isola di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza”, come scrive Papa Francesco.
Cari massesi, entriamo in questo tempo di Quaresima facendoci lavare i piedi da Gesù, altrimenti non possiamo avere parte con Lui, e non solo i piedi, ma anche la testa e tutto il corpo. Lasciamoci allora lavare da Gesù ascoltandolo nella sua Parola ricevendolo con i sacramenti, soprattutto l’Eucarestia, affinché diventiamo un unico corpo, nel quale, quando un membro soffre, tutti soffrono con lui e quando un membro gioisce tutti gioiscono con lui. Buon percorso a tutti, davvero questo cammino ri-formi il nostro cuore.
Ricordiamoci che in parrocchia abbiamo due box-doccia…non lasciamoli inutilizzati, anche perché la bolletta dell’acqua della Misericordia, l’ha già pagata GESU’…..

(editoriale dal n.1 de Il Nostro S.Paolo, febbraio 2015)

 

Parrocchia Conversione di S. Paolo – Settimana dal 22 febbraio al 1 marzo

 

Domenica      22       I di Quaresima

Ss. Messe ad orario festivo

Ore 10.00 (canonica) : Liturgia separata anno di catechismo

Ore 15.00 (Montericco) : Convegno ecclesiale diocesano catechisti/educatori (per i delegati)

Ore 18.00 (S. Paolo) : Via Crucis

 

Lunedì              23

Ore 20.45 (canonica) : Comitato “Festa della ripresa”

 

Martedì              24

Ore 20.45 (canonica) : Gruppo socio-culturale e politico

 

Mercoledì         25      

Ore 20.30 (canonica) : Prove del “Coro S. Paolo”

Ore 20.45 (canonica) : incontro per fidanzati in preparazione al matrimonio

 

Giovedì            26

Ore 20.30 (S. Paolo) :  Adorazione Eucaristica seguita da un momento di riflessione

Ore 20.45 (Fruges) : Consiglio parrocchiale A.C.

 

Venerdì            27                 ASTINENZA

Ore 18.00 (S. Paolo) : Via Crucis

Ore 20.30 (S. Giacomo) : S. Messa  –  IIa Stazione Quaresimale

 

Domenica      01       II di Quaresima

Ss. Messe ad orario festivo

Ore 10.00 (canonica) : Liturgia separata anno di catechismo e consegna del Vangelo.

Ore 18.00 (S. Paolo) : Via Crucis

 

Visita alle famiglie con benedizione

(dalle ore 15.00)

 

Lunedì         23 : Via XXV Aprile

Martedì       24 : Viale della Costituzione  (pari)

Mercoledì   25 : Viale della Costituzione (dispari)

Giovedì        26 : Via Imola, via De Gasperi, via Togliatti, via D’Acquisto

Venerdì       27 : Via Gramsci