Tempo di Pasqua – Santa Messa del giorno

Massa Lombarda, 27 marzo 2016

Il Tempo di Pasqua è come un ininterrotto giorno pasquale in cui si celebrano gli aspetti del mistero di Cristo risorto, apparso, asceso al cielo, glorificato alla destra del Padre, donatore dello Spirito Santo. Infatti “i cinquanta giorni che si succedono dalla domenica di Risurrezione alla domenica di Pentecoste, si celebrano nell’esultanza e nella gioia come un solo giorno di festa, anzi come la grande domenica”. E ancora, le domeniche, indicate con il numero progressivo non sono dette “dopo Pasqua” ma “di Pasqua” ed il colore liturgico di questo tempo è il bianco.

“Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui”. Sono queste le parole che si sentirono dire dall’angelo le donne che si erano recate al sepolcro. E sono le parole che gioiosamente la Chiesa proclama il giorno di Pasqua: “è risorto!”, e proprio perché risorto, è qui con noi ogni giorno, e cammina e vive con noi, anche quando i nostri occhi non lo riconoscono, per infondere luce, coraggio, speranza.

Alla Santa Messa hanno partecipato molti fedeli e alla fine è stata data loro una bottiglietta con dell’acqua benedetta ed un cartoncino con una preghiera da recitare prima del pasto pasquale a mo’ di benedizione della mensa.

Anche questa mattina, dopo la messa della notte, il coro San Paolo ha animato la celebrazione eucaristica con i canti tipici della Pasqua.

Pasqua_1

La consacrazione del pane e del vino
La consacrazione del pane e del vino
La solenne benedizione finale del giorno di Pasqua
La solenne benedizione finale del giorno di Pasqua

Pasqua_4

Il coro San Paolo, che dopo l'animazione della notte, ha concesso il bis
Il coro San Paolo, che dopo l’animazione della notte, ha concesso il bis
La fila dei fedeli per ricevere l'acqua benedetta e la preghiera di benedizione
La fila dei fedeli per ricevere l’acqua benedetta e la preghiera di benedizione
L'addobbo floreale del presbiterio preparato da alcune donne della comunità
L’addobbo floreale del presbiterio preparato da alcune donne della comunità

Lascia un commento